venerdì 3 febbraio 2017

Perché il cibo non si butta!

Pensavo non fosse più l’epoca – oggi, che fin dalle elementari insegnano a non sprecare, a riciclare, a rispettare l'ambiente – per assistere a scene come quella di una bambina arrampicata, scarpe e tutto, dentro il frigorifero del latte al supermercato che, con gridolini di gioia rivolti alla mamma, conquista, per sé e la sua famiglia indubitabilmente perfetta, la bottiglia dell’ultima fila, quella con la scadenza più lontana, tutta orgogliosa, in barba a quei poveri scemi che invece prendono una bottiglia a caso. Triste eh.
Forse perché io invece scelgo la lattina ammaccata, l’etichetta strappata… preferisco quelle confezioni destinate a restare sugli scaffali, che peraltro non si vedono di frequente, perché già gli addetti sono incaricati di non farle nemmeno arrivare su quegli scaffali.
E quanto al latte e alle sue date di scadenza, credo di averne già parlato a sufficienza (Latte fresco? e Palak senza paneer).

App per non sprecare il cibo: ne esistono ormai diverse. Per fortuna qualcuno ha pensato che oltre alla legge, un modo per contrastare l’enorme spreco di cibo che interessa i negozianti come la grande distribuzione (e vogliamo parlare di bar e ristoranti?) poteva essere quello di segnalare dove è possibile comprare gli avanzi di giornata in vendita sottocosto o a metà prezzo.

LMSC
Perché il cibo non si butta! è il richiamo di LMSC, ovvero Last Minute Sotto Casa, inventato a Torino:
lastminutesottocasa.

MyFoody
Myfoody coinvolge i supermercati dove si svendono prodotti vicini alla scadenza.

Recup
E poi c’è Recup, nato nel mercato di viale Papiniano a Milano: una raccolta di frutta e verdura avanzate a fine giornata da distribuire a chi ne ha bisogno: perché nessuno sia più costretto a rovistare nella pattumiera in cerca di un po’ di cibo.
Ne hanno parlato "Huffington Post", Eco dalle città, Terra nuova, "la Repubblica".

UBO
Segnalo anche UBO – Una Buona Occasione, che insegna a conservare correttamente il cibo, per evitare di buttarlo nella spazzatura solo perché non si sa bene se sia ancora buono. Le buone regole sono state redatte dagli esperti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Una Buona Occasione.

Breading
Breading è piattaforma gratuita destinata alle associazioni no profit che permette la redistribuzione di generi alimentari avanzati a fine giornata coinvolgendo panettieri, gastronomie, bar e ristoranti.

Equoevento
Infine, Equoevento Onlus si occupa di recuperare gli avanzi di feste, eventi, convegni e matrimoni per darli a enti caritatevoli, mense e case famiglia.
Equoevento.

Viene spontaneo chiedersi come mai ci sia tanta gente bisognosa, che non sarebbe tale se vivessimo in una società dove vige un’equa distribuzione della ricchezza.

Nessun commento:

Posta un commento