martedì 25 aprile 2017

martedì 18 aprile 2017

Cenetta pasquale

E alla fine ho cucinato qualcosa, molto poco in verità. Poco ma buono, non si dice così?
Ecco il menu.

pane carasau condito con sale e olio
pomodori con aglio e basilico per bruschetta
nastri di zucchina ripieni con semi di girasole e canapa

pasta fresca all'uovo con fave e asparagi

La ricetta dei nastri di zucchina l'ho presa da cambiamenu: è veramente buonissima (non ho fatto gli spiedini, ho servito il piatto come finger food).

La pasta fresca l'ho immaginata perché avevo a disposizione le uova delle galline del contadino del paese. Altra qualità.
Ho usato tre uova e abbiamo mangiato in cinque: uova, farina, sale.
Per il condimento, ho fatto sciogliere con olio e burro due grossi cipollotti e una quindicina di gambi di asparagi, che poi ho frullato.
Ho sbollentato una vaschetta di fave (saranno stati 200 gr: l risultato di un mezza giornata passata a sbaccellare piselli e fave) e ho tolto la vescichetta; le ho fatte saltare in padella con le punte degli asparagi, aggiungendo poi le verdure frullate e regolando di sale.
La pasta va cotta in acqua salata, si scola al dente e si passa in padella.
Una bontà (ve l'ho detta qui ma la troverete anche nel libro).



giovedì 6 aprile 2017

Pasqua si avvicina...

Suona come una minaccia. Avverto l'urgenza di proporvi qualche idea di menu alternativo alla carne. Perché se dappertutto si levano voci per salvare agnelli e capretti, vorrei aggiungere la mia a favore di bovini e suini e tacchini e pesci e crostacei.... Non ho avuto modo di pensarci per bene (ammetto che non mi appassiona troppo: che festa è una festività che cade sempre di domenica?!), ma butto là comunque qualche idea velocissima.

Pappadums al forno con crema di yogurt greco (versione vegetariana) o chutney di mango (versione vegana)
involtini di riso con salsa al curry
insalata condita

I pappadums sono una bella scoperta: sottili crêpes di lenticchie che trovate al supermercato (quelle fresche sono assai più buone ma, l'ho detto, il tempo è poco. Importante: l'olio vegetale è quello di mais: ho controllato prima di acquistarle). Non ho il microonde, ma in forno cuociono in pochi minuti (attenzione a non bruciarle). Per preparare la crema di yogurt, allungate dello yogurt greco con acqua in modo da renderlo semiliquido e conditelo con sale, olio, menta - e poco aglio spremuto, se vi piace.
Il chutney di mango? Anche questo si compra al supermercato! ;)

Gallette di riso: anche queste comprate (le mie sono vietnamite); si tratta di carta di riso ed è prodotta con riso, sale, acqua. Vanno ammollate per qualche minuto in acqua oppure fra due strofinacci bagnati. Poi si farciscono a piacere, per esempio riso rosso bollito nella sua acqua, carote e cavolo cappuccio bianco saltati. Ho intenzione di servirli con una salsa densa preparata con latte di riso e curry (la miscela in polvere pronta, non il vero kari indiano) e pisellini.

Insalata: l'ispirazione è quella del fattoush libanese ma è ancora presto per pomodori e cetrioli, allora ne faccio una variante con cipollotto, menta, prezzemolo, olio, limone, sumac; pezzetti di pane tostato o di pappadums. E che buona è!