mercoledì 27 luglio 2016

Ricette tradizionali: polpette di pane al sugo

Stavolta una ricetta. Che ha una sua storiella annessa, però. Noi, gente delle pianure lombarde o delle pendici prealpine, soprattutto nella bella stagione siamo soliti riversarci in massa sulle spiagge liguri, con malcelato fastidio dei liguri stessi, che provvedono a spennare il turista alla prima occasione. Questa è la fama, la maggior parte delle volte smentita nei fatti ma talvolta confermata con tale precisione che continua a sopravvivere tenacemente (potrei ricordare i 'bungalow' di onduline e cartone di Vernazza dove finii, ancora al liceo, millenni fa, per le vacanze, oppure i due piatti di spaghetti spezzettati, malconditi e totalmente scotti - tipo pappa del cane - per i quali una 'ristoratrice' di Camogli pretese all'epoca 60 mila lire. Indimenticabile).
Il caso ha fatto sì che in seguito le mie mete divenissero piuttosto quelle del Ponente - l'entroterra, non troppo distante dal mare. Ebbene, là ci sono almeno due località che giustamente promuovono come prodotto tipico il pane: Triora, il cosiddetto paese delle streghe, e Calizzano, alta val Bormida, dove si rifugiano i liguri in cerca di frescura d'estate e i turisti d'inverno anche per lo sci di fondo.
Lassù l'acqua è limpida e buona e anche il pane è ottimo.
Così abbiamo acquistato un bel filone di pane di Calizzano, rassicurati dal rubizzo e giallobaffuto negoziante che, grazie alla qualità, sarebbe durato qualche giorno. Vero, verissimo, dato che quel pane non era fresco di giornata (ecco perché ci aveva velatamente sconsigliato di congelarlo), ma almeno del giorno prima, forse anche di due giorni prima. Epperò è durato tutta la settimana (non sono una gran consumatrice di pane) e ce ne siamo perfino portati a casa un avanzo.
E veniamo alla cucina - zerospreco, naturalmente.
Polpette di pane al sugo. Meravigliose quelle della mia amica Rina, ma naturalmente non mi ricordavo più la ricetta, così ho fatto da me.
Ho messo in ammollo nell'acqua l'avanzo di pane di Calizzano (l'equivalente di una pagnottina, poco più di una michetta) finché non è diventato morbido, l'ho strizzato ben bene e amalgamato con un uovo, prezzemolo, coriandolo, uno spicchio d'aglio e una cipolla tritati, pangrattato, sale.
Ho fatto delle polpettine e le ho fritte leggermente solo sui due lati in poco olio. Dorato l'esterno, ho aggiunto polpa di pomodoro, un paio di spicchi d'aglio interi, acqua (quanto basta per sciacquare bene la lattina della polpa di pomodoro), sale, cipolla tritata grossolanamente, un pizzico di zucchero, olio d'oliva ligure, terminando la cottura, anche interna, delle polpettine, per circa venti minuti.
Questo è stato il primo esperimento.
Mia nonna, che era veneta, ammollava il pane nel latte e preparava le polpettine con uovo, aglio, cipolla, noce moscata, formaggio (parmigiano), sale, pepe e le passava nel pangrattato alla fine, per friggerle - e si mangiavano così, senza sugo né salsa di pomodoro. Cucina ancora più povera.
Le successive polpette - fatte con del pane comune, dei filoncini non particolarmente buoni - le ho preparate in questo modo, ma terminando la cottura in umido, un misto fra le due versioni.
Be', sono buonissime!

p.s. Il sugo deve essere più abbondante e meno asciutto che nella foto.

acquamineralecalizzano.it

pane di Triora (wikipedia)

livesicilia.it (ricetta: polpette di pane al sugo)

Nessun commento:

Posta un commento