domenica 26 novembre 2017

Non ricetta

In questo periodo la cosa migliore è ricevere un invito a cena; la seconda è uscire a cena (ma dove senza mangiare male e essere salassati?); la terza e ultima spiaggia è rassegnarsi a preparare qualcosa di molto rapido, tipo lasagne e focacce. Quindi vi trasmetto indicazioni per preparare un piatto che sfigurerebbe certamente in un ricettario ma che vi riempie la pancia in caso di necessità. Lasagne fresche comprate (bio, nella speranza che la produzione di uova non sia la più orrenda), salsa di noci comprata (mi vergogno), una patata, un avanzo di latte (questo era a lunga conservazione, aperto da circa due mesi - non sto scherzando - e perfettamente commestibile. L'ho assaggiato prima di utilizzarlo per la besciamella; e, no, non avevo invitati).

Preparazione: patata a tocchetti piccoli, con la buccia, in padella con olio e burro e poi un po' d'acqua. Quando è cotta, si schiaccia grossolanamente e si sala - molto poco.
Si mescola alle patate la salsa di noci e si preparano i cannelloni: olio sul fondo della teglia, si avvolge il ripieno di patate nelle lasagne, si accomodano nella teglia e così via. La besciamella si prepara in un attimo con burro e farina (manco quella avevo! ho usato mezzo cucchiaio di manitoba; si aggiunge il latte a poco a poco, si sala e si porta a ebollizione, facendo sobbollire qualche minuto. Si versa sulle lasagne e si inforna. L'ultima parte della cottura con il grill.



Non ricetta 2.
Tempeh con cavolo cappuccio.
Ancora più veloce. Si taglia a fettine sottili il tempeh e lo si salta in padella con olio e poco porro. Si affetta il cavolo cappuccio molto finemente.
Si mette tutto nel piatto con altro porro crudo e buon olio.



Perché?
Vi mostro il mio frigorifero. È una foto un po' osé nell'epoca del consumismo e dello spreco.